top of page
Cerca
  • Genova Smart City

Inaugurato a Genova l’hub digitale che collega Africa, Europa e Medio Oriente

Il nuovo hub digitale accoglie il sistema di cavi 2Africa in Italia, posizionando il Paese come punto di interconnessione strategico per le reti di cavi sottomarini



Inaugurato il nuovo hub digitale (GN1) di attracco per cavi sottomarini di Equinix in via Lungobisagno d’Istria a Genova. Equinix ha deciso di collaborare con Vodafone per la realizzazione del nuovo hub digitale di attracco per cavi sottomarini a Genova, che servirà come punto di interconnessione strategico per il sistema di cavi sottomarini 2Africa, il cavo sottomarino più lungo mai realizzato (45.000 km), che collegherà direttamente 46 località attraverso tre continenti: Africa, Europa e Asia.


Situata sulla costa nord-occidentale dell’Italia, Genova ha tutte le potenzialità per divenire un punto strategico nella mappa globale dei cavi sottomarini. Vodafone utilizzerà la struttura GN1 di Equinix come punto di interconnessione strategico per questo sistema di cavi sottomarini, creando una connettività più forte in Europa e contribuendo a costruire una società digitale inclusiva per tutti. 2Africa è uno dei più grandi progetti al mondo di cavi sottomarini per le telecomunicazioni. Il cavo circumnaviga il continente africano, collegando direttamente 16 Paesi all’Europa e al Medio Oriente. Questo fornisce l’indispensabile capacità e affidabilità di Internet, sostenendo l’ulteriore crescita del 4G, del 5G e dell’accesso a banda larga fissa per centinaia di milioni di persone.


L’arrivo di 2Africa nel nuovo sito di Genova e la connessione diretta con Milano fa sì che GN1 offra una nuova opzione alternativa, complementare e diversificata, per l’area mediterranea. Infatti, essendo il primo data center di Genova carrier-neutral, GN1 offrirà ai clienti servizi di colocation e interconnessione sicuri e resilienti, oltre alla possibilità di sfruttare direttamente gli ecosistemi digitali e le strutture di colocation di Equinix a Milano. GN1 fornirà una capacità di 150 cabinet equivalenti e uno spazio di colocation di circa 6.000 piedi quadrati (560 metri quadrati).

20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page