- Genova Smart City
Città Intelligenti, Smart Mobility & Logistics: la consultazione di mercato di Smarter Italy
Aggiornamento: 18 gen 2021

Si è avviata a giugno la consultazione di mercato, tutto'ora aperta, organizzata nell’ambito del Programma Smarter Italy per presentare i fabbisogni di innovazione in materia di gestione dei trasporti e logistica. Un dialogo aperto che sta vedendo un confronto tra grandi e piccole imprese, Startup, mondo della ricerca e dell’università, associazionismo e chiunque sia interessato a fornire un proprio contributo su quattro sfide:
Soluzione innovativa predittivo/adattativa per la Smart Mobility
Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità delle merci
Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità sostenibile nelle aree a domanda debole
Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità nei centri storici e nei borghi
La Consultazione è finalizzata a rendere nota agli operatori l'esigenza di innovazione relativa al settore della Smart mobility che le amministrazioni promotrici dell'iniziativa (Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell'Università e della Ricerca e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri) ritengono di soddisfare facendo ricorso al mercato.
La consultazione è pubblica e aperta a tutto il mercato: imprese, centri di ricerca, università, terzo settore, oltre che alle amministrazioni pubbliche
Con la consultazione l’Agenzia per l'Italia Digitale, in qualità di stazione appaltante, intende avviare un “dialogo tecnico” con il mercato al fine di:
fornire informazioni riguardo ai fabbisogni di innovazione, al processo di consultazione ed ai criteri di valutazione scientifica adottati;
definire al meglio l’oggetto della gara e acquisire elementi utili a formulare il relativo bando;
dare adeguati elementi relativi ai contesti urbani di riferimento, grazie alla partecipazione e al contributo diretto delle città che ospiteranno i prototipi e le sperimentazioni;
promuovere il networking tra gli operatori di mercato.
Al termine del percorso di consultazione, salvo doversi riscontrare l'esistenza sul mercato di soluzioni industrializzate adeguate al pieno soddisfacimento delle esigenze prospettate, verrà dato seguito alla procedura di appalto di innovazione attraverso la pubblicazione di un bando di gara.
La scelta della procedura da adottare verrà operata in ragione degli esiti della consultazione, del grado di maturità delle soluzioni esistenti e alla eventuale esigenza di intraprendere un percorso di ricerca e sviluppo.
Il valore complessivo di tutti gli acquisti è attualmente determinato in 20 milioni di euro.
Per maggiori informazioni sul progetto e sull'adesione alla consultazione, visitare il sito.
Fonte: www.appaltinnovativi.gov.it/smarter-italy